L’EURASIA DI DUGIN È IL MODELLO GEOPOLITICO DI SOVRANISTI E POPULISTI
Fonte Stradeonline, Massimiliano Di Pasquale Chi è Aleksandr Dugin, il controverso personaggio dell’estrema destra russa che Anton Shekhovtsov, studioso dei movimenti neonazisti europei e lo storico Timothy Snyder considerano una delle eminenze grigie ispiratrici delle politiche attuate dal Cremlino negli ultimi anni? Chiarire i contorni di questa figura non è facile, ma necessario per comprendere come mai Dugin goda in Europa delle simpatie di frange politiche di estrema destra ed estrema…
Vladimir Putin ha sempre esibito con piacere – specialmente nelle circostanze in cui si è sentito sotto attacco – i rapporti politici amichevoli con diversi leader politici italiani, anche di estrazione diversa. Silvio Berlusconi, ovviamente. Ma anche Romano Prodi. In un’occasione recente lo ha fatto in una maniera particolarmente ostentata. In questi mesi, com’è ormai noto, è finito nel mirino il sostegno politico di Mosca ai movimenti populisti anche in…
BORIS JOHNSON : Ministro degli Esteri britannico La notte del 22 febbraio 2014, gli uomini più potenti della Russia si riunirono al Cremlino e decisero di sottrarre la Crimea all’Ucraina. In seguito avrebbero fatto notevoli sforzi per dare alla loro decisione una parvenza di legittimità – incluso inscenare un referendum fasullo. Ma quell’incontro tra il presidente Putin e i suoi consiglieri per la sicurezza segnò il destino di un popolo. Oggi…
I cacciatori di troll: azione simile in Francia e in altri Stati europei Non c’è da stare allegri. La task force italiana impegnata a monitorare l’influenza di social media e web sulle prossime Politiche, prevede un «attacco» nelle ultime 24 ore della campagna elettorale. La nostra intelligence ha messo in piedi una squadra di cacciatori di troll nel 2013 e al momento ne ha individuato una quota che gravita intorno…
Il servizio è andato in onda la sera del 17 febbraio 2018 su RAI 2, servizio curato da Sceresini e Giroffo che in questi anni hanno prodotto molti documenti per “Gli Occhi della Guerra” (testata de Il Giornale della famiglia Berlusconi) che descrivono la guerra in Ucraina vista dalla parte russa. Già in passato StopFake si è occupato di confutare parte del materiale prodotto, ma ora la questione ci sembra…
Cinque account, dormienti fino al 2015, hanno pubblicato 160 mila tweet. Sui profili messaggi a favore di Cremlino, Lega e Movimento 5 Stelle I segnali di un’operazione in corso per influenzare le elezioni italiane del 4 marzo ci sono. «La Stampa» li ha raccolti attraverso questa inchiesta che indirizza verso il coinvolgimento di elementi favorevoli alla Russia. Ma si ferma sulla soglia che solo le autorità giudiziarie possono superare. Nelle…
La rissa tra tifosi di calcio ad Atene è stata presentata dai media russi come un massacro di cittadini russi pacifici seduti nel bar. Le risorse russe si riferiscono alla stampa locale, ma le informazioni sono presentate in modo diverso. Tale notizia è stata diffusa: Life.ru, Lenta.ru, РIА Новости e altri. videata РИА Новости videata LifeНовости videata Lenta.ru Il 15 febbraio nella capitale greca ha avuto luogo la partita di Euroleague…
L’accusa dei servizi inglesi: “L’esercito di Mosca ha diffuso virus Petya”. Da FedEx alle agenzie statali, l’attacco è costato centinaia di milioni Un attacco informatico su vasta scala contro le multinazionali di mezzo mondo organizzato dalla Russia. Quello che è stato a lungo un sospetto è diventata un’accusa esplicita nelle scorse ore da parte dei servizi britannici. Lo scorso giugno il virus informatico Petya ha attaccato i sistemi di molte…
Sputnik approfitta della vicenda dell’espulsione dell’ex presidente georgiano Mikhail Saakashvili per rinfocolare una teoria complottista rispetto la vicenda del massacro di Maidan perpetrato dai reparti speciali dell’ex Presidente Yanukovich Sputnik riporta “C’è una coincidenza interessante: l’ex presidente georgiano Mikhail Saakashvili è stato espulso dall’Ucraina immediatamente dopo che Sputnik aveva annunciato la pubblicazione della sua inchiesta. Il giorno dopo, Saakashvili doveva comparire in tribunale proprio sul caso dei cecchini.” Ovviamente l’espulsione non…